/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aquila e le città nuove nel 1300 nel volume di Casalboni

L'Aquila e le città nuove nel 1300 nel volume di Casalboni

Assegnista di ricerca Univaq analizza le fondazioni angioine

L'AQUILA, 16 dicembre 2024, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'analisi centrata sugli equilibri politici e militari che portarono alla fondazione dell'Aquila e al suo sviluppo nei primi anni del 1300 è sviluppata nel libro 'Fondazioni angioine - I nuovi centri urbani nella Montanea Aprutii tra XIII e XIV secolo' (Edizioni Il Papavero).
    Il volume, a cura di Andrea Casalboni, assegnista di ricerca in Storia Medievale all'Università dell'Aquila, evidenzia il ruolo della dinastia angioina regnante nei processi fondativi e l'apporto fondamentale dato a queste iniziative dalle popolazioni locali, evidenziando come solo la coesistenza di questi due fattori abbia consentito alle città nuove di nascere e prosperare.
    Un lavoro che inquadra la trasformazione della regione abruzzese sotto il dominio angioino, evidenziando il passaggio da un sistema di insediamenti dispersi, dominati da consorterie nobiliari e castelli, a una rete di centri urbani strutturati.
    L'Aquila emerge come caso paradigmatico, con il suo ruolo crescente sia politico che economico, ma anche come elemento di tensione con le altre fondazioni.
    L'autore utilizza un ampio spettro di fonti, tra cui registri angioini, cronache locali e documentazione archeologica, evidenziando le difficoltà legate alla frammentazione delle fonti archivistiche. Questo approccio multidisciplinare permette a Casalboni di costruire un quadro complesso e sfaccettato. Il volume illustra come i sovrani angioini abbiano adottato il modello delle fondazioni urbane per consolidare il controllo su un'area di confine strategica.
    Particolarmente interessante è l'analisi degli aspetti urbanistici, con un impianto rigorosamente ortogonale e una divisione interna basata sulle comunità fondatrici, e delle dinamiche sociali, in cui si osserva la partecipazione della nobiltà locale nella gestione delle nuove città. Casalboni non si limita a studiare le fondazioni nella loro fase iniziale, ma analizza le ripercussioni socioeconomiche e politiche di questi processi nel corso del XIV secolo, includendo l'impatto della peste del 1348 e delle crisi demografiche successive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza