/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia

La storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia

Oltre settanta artisti e più di cento opere in mostra a Bologna

BOLOGNA, 03 gennaio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre settanta artisti, più di cento opere e documenti d'archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia: è il programma della mostra collettiva 'Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo', a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, che sarà ospitata nella Sala delle Ciminiere del MamBo-Museo d'arte moderna di Bologna dal 6 febbraio al 7 settembre.
    In esposizione la dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l'irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis; l'ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l'accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l'ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell'arte. E poi ancora il duo artistico Eva e Franco Mattes che, attingendo al linguaggio dei meme diffusi in modo massivo sul web, rivelano una forma umoristica che caratterizza oggi la rete.
    Già nel mondo antico, grazie a figure come Socrate e Platone, l'ironia è "l'arte di fare domande": uno strumento del tutto unico, che permette all'essere umano di avere uno sguardo più lucido e disincantato sulla realtà, in grado di svelarne anomalie e contraddizioni. Tramite giochi umoristici, parodie e battute di spirito l'ironia diventa anche antidoto, alternativa divertente e arguta per proteggere l'uomo da ciò che lo affligge. L'esposizione è sostenuta dal Gruppo Hera e rientra nel programma istituzionale di Art City Bologna 2025 realizzato in occasione di Arte Fiera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza