/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il contrammiraglio Rinaldi alla guida di missione Eunavfor Med

Il contrammiraglio Rinaldi alla guida di missione Eunavfor Med

Sostituisce Turchetto. Il mandato della missione è stabilito fino al 2025

Bruxelles, 20 giugno 2024, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Il contrammiraglio Rinaldi alla guida di missione Eunavfor Med - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il contrammiraglio Rinaldi alla guida di missione Eunavfor Med - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il contrammiraglio di divisione Valentino Rinaldi assumerà il comando operativo della missione navale Ue nel Mediterraneo Eunavfor Med Irini a partire dal 19 luglio prossimo sostituendo il contrammiraglio di divisione Stefano Turchetto. Lo ha annunciato il Consiglio Ue.

Il contrammiraglio Rinaldi - si legge in una nota - ha una lunga esperienza nella Marina Militare italiana, dove ha assunto il comando di diverse unità della flotta. Recentemente è stato Force Commander dell'Operazione Mare Sicuro e Comandante della Task Force Anfibia per tutto il 2022 della NATO Response Force e durante l'esercitazione "Cold Response-22". È inoltre stato Force Commander di Irini dal primo aprile al 30 settembre 2023. La missione Eunavfor Med Irini è stata lanciata il 31 marzo 2020, poco dopo la Conferenza di Berlino sulla Libia del gennaio 2020, come contributo concreto dell'Ue al processo istituito dalla comunità internazionale per sostenere il ritorno alla pace e alla stabilità in Libia.

Il suo attuale mandato si estende fino al 31 marzo 2025. Il compito principale dell'operazione Irini è quello di contribuire all'attuazione dell'embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite alla Libia attraverso l'uso di mezzi aerei, satellitari e marittimi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.