/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carcere per chi blocca le strade, ira delle opposizioni

Carcere per chi blocca le strade, ira delle opposizioni

La norma del ddl sicurezza resta invariata. Bocciati emendamenti

ROMA, 27 giugno 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carcere fino a un mese per chi da solo blocca una strada e da sei mesi a due anni se il reato viene commesso da più persone riunite. Lo prevede l'articolo 11 del ddl sicurezza del governo in discussione nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera. Bocciati tutte le proposte di modifica soppressive dell'opposizione mentre la Lega ha ritirato l'emendamento che proponeva le stesse sanzioni anche per i promotori e gli organizzatori. L'articolo resta dunque invariato. La legge attualmente prevede solo una multa da mille a quattromila euro. Opposizioni all'attacco sulla misura.
    "Questo provvedimento è stato scritto da qualcuno che aveva un manganello in mano, non una penna", dice il capogruppo di Avs in commissione Giustizia Devis Dori, è una "follia che comprime il diritto di manifestare, da oggi la nonviolenza è reato". E' un reato, accusa il Pd con Matteo Mauri "che potrebbe portare alla reclusione fino a due anni anche di studenti che organizzano un sit-in davanti alla scuola". Una "spaventosa repressione del diritto a manifestare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza