/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Evasione Iva per 50 milioni,12 denunciati da Finanza Vicenza

Evasione Iva per 50 milioni,12 denunciati da Finanza Vicenza

Per frode fiscale e reati tributari

17 giugno 2024, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dodici persone sono state denunciate dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza per frode fiscale e reati tributari riguardanti indebite compensazione.
    L'operazione delle fiamme gialle, che ha coinvolto 8 imprese operanti nel settore della costruzione di edifici e del commercio all'ingrosso di prodotti petroliferi, ha consentito di individuare fatture false per oltre 123 milioni di euro e un'evasione Iva per circa 50 milioni. L'inchiesta è partita dagli accertamenti di una società operante nel comprensorio di Bassano del Grappa (Vicenza) e tramite la cessione dei crediti a una ditta individuale di Acerra (Napoli) i finanzieri sono poi giunti a una società con sede legale a Milano.
    Le successive indagini, legate alla ricostruzione della filiera fraudolenta e all'individuazione dei reali nella commercializzazione di carburanti per uso autotrazione, sono state eseguite principalmente mediante l'ausilio di indagini tecniche e di accertamenti bancari. Le 12 persone, tra cui 2 professionisti che hanno garantito il visto di conformità sulle dichiarazioni Iva, sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Milano, che ha coordinato l'inchiesta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza