/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fem per la gestione sostenibile delle risorse idriche alpine

Fem per la gestione sostenibile delle risorse idriche alpine

Progetto Waterwise con l'Università di Neuchâtel in Svizzera

BOLZANO, 23 dicembre 2024, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gestire in modo sostenibile le risorse idriche montane e promuovere la conservazione della biodiversità alpina. E' l'obiettivo del progetto Waterwise, un'iniziativa internazionale finanziata nell'ambito del programma Interreg Alpine Space che vede la Fondazione Edmund Mach e l'Università di Neuchâtel (Svizzera) nel ruolo di coordinatori, in prima linea per la tutela delle risorse idriche delle Alpi. In questo progetto, che riunisce un consorzio di dodici partner provenienti da sei Paesi alpini, i ricercatori della Fem si occuperanno di monitoraggi, analisi dei dati, implementazione di modelli predittivi per simulare l'evoluzione dei sistemi idrologici alpini. Focus della ricerca in Trentino sarà l'area di Sadole, in valle di Fiemme, che fornisce la gran parte della risorsa idrica per il Comune di Ziano di Fiemme.
    La Fem vedrà coinvolti i ricercatori dell'Unità di Ricerca Idrobiologia del Centro Ricerca e Innovazione (Monica Tolotti, Maria Cristina Bruno, Leonardo Cerasino) e si avvarrà della collaborazione di diversi partner esterni locali, in particolare del Comune di Ziano di Fiemme, il Servizio Geologico e l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia della Provincia autonoma di Trento e il Comitato Permanente di Difesa delle Acque del Trentino.
    Le attività condotte durante i tre anni di progetto includono: monitoraggio: attraverso una rete di stazioni di monitoraggio verranno raccolti dati ad alta frequenza sulle variabili climatiche, idrologiche e idrochimiche; valutazione della vulnerabilità: l'analisi combinata di dati climatici, idrologici, chimici, ecologici e socio-economici permetterà la valutazione della vulnerabilità presente e futura delle risorse idriche montane in una serie di aree studio distribuite lungo l'intero arco alpino; Modelli predittivi: saranno sviluppati modelli numerici per simulare l'evoluzione dei sistemi idrologici alpini in risposta a diversi scenari climatici e socio-economici, in modo da anticipare le sfide future; Soluzioni sostenibili: verranno costruite strategie concrete per una gestione sostenibile dell'acqua, grazie alla collaborazione tra ricercatori e portatori di interesse delle diverse aree di studio, utilizzabili da decisori politici e gestori delle risorse idriche montane per la definizione di strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici e delle pressioni antropiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza