/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pioggia in Trentino, monitoraggio costante di fiumi e laghi

Pioggia in Trentino, monitoraggio costante di fiumi e laghi

Chiuse la Sp135 a Fierozzo e la Sp 233 a Frassilongo

TRENTO, 31 maggio 2024, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'eccezionale piovosità del mese di maggio ha causato un innalzamento di tutti i laghi del territorio. Da settimane è quindi in atto il monitoraggio costante di specchi d'acqua e fiumi. L'attenzione è concentrata sulle situazioni più delicate, che in qualche caso hanno fatto scattare l'intervento degli operatori per favorire dove possibile la capacità di sbocco degli emissari. A Lagolo si è provveduto ad intervenire anche con sistemi di pompaggio.
    Per quanto riguarda la viabilità - si legge in una nota della Provincia di Trento - il Servizio gestione strade comunica che permane la chiusura della Sp135 al chilometro 9,960 in località Maso Filzerhof, nel comune di Fierozzo, causa dilavamento materiale e cedimento della strada. Chiusa anche la Sp233 di Roveda al chilometro 3, nel comune di Frassilongo, per il crollo della scogliera di contenimento del versante di monte.
    Nella giornata di oggi, i Corpi dei vigili del fuoco volontari e permanente sono stati allertati in particolare per la caduta di piante sulla Ss47 e a Tenna, situazione già risolta, mentre la rimessa in moto del dissesto di Canezza ha fatto scattare per breve tempo la chiusura della strada sottostante: sul posto è intervenuto il Servizio geologico. 
 "La popolazione - è la raccomandazione della Protezione civile trentina - è invitata a porre la massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere. Si raccomanda di evitare di avvicinarsi ai corsi d'acqua, a zone depresse come conche e sottopassi, alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza