/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google Maps 'riapre' dopo quasi un giorno l'A22 al Brennero

Google Maps 'riapre' dopo quasi un giorno l'A22 al Brennero

L'interruzione fantasma era iniziata ieri mattina

BOLZANO, 31 maggio 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Google Maps da poco ha 'riaperto' l'autostrada del Brennero, che da ieri mattina risultava interrotta tra Vipiteno e il confine di stato, anche se in realtà non c'era nessun blocco, come ha confermato la società che gestisce l'importante arteria transalpina.
    Ieri mattina la sala operativa dell'Autobrennero ha notato un improvviso assalto degli automobilisti all'uscita di Vipiteno, di solito non molto frequentata. In poco tempo è stato chiarito il rebus: secondo Google Maps, l'autostrada era interrotta nei pressi di Raminges, poco oltre l'attraversamente della funivia di Montecavallo sopra l'A22, e per questo motivo invitava gli automobilisti ad uscire proprio a Vipiteno e proseguire verso il valico lungo la strada statale del Brennero.
    Il risultato sono stati intasamenti sulla strade della cittadina della alta valle Isarco. L'Autobrennero si è subito attivata per risolvere il problema, la 'riapertura' è arrivata però solo questa mattina.
    Restano da chiarire le cause di questo clamoroso errore che ha anche suscitato grande interesse mediatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza