/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

C. conti, sovraffollamento carceri rende la pena una vendetta

C. conti, sovraffollamento carceri rende la pena una vendetta

'Risorse per rendere istituti più vivibili non sono spreco'

ROMA, 28 giugno 2024, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO

© ANSA/ANSA/ALESSANDRO DI MEO

"Le risorse pubbliche costruttivamente utilizzate per creare condizioni di vita più umane nelle carceri, nella prospettiva di un reale reinserimento, non sono sprecate, ma ben impiegate per garantire la sicurezza di tutti". E' quanto si legge nella memoria del Procuratore generale della Corte di conti, Pio Silvestri, nell'ambito del Giudizio sul rendiconto generale dello Stato 2023. La relazione mette in guardia dal sovraffollamento e dalla "cesura dei legami affettivi" negli istituti, che "rischiano di rendere la pena una 'vendetta pubblica', anzichè un momento di riflessione e di ripartenza".
    Pur riconoscendosi i passi avanti rispetto alle maggior criticità del passato, evidenzia la memoria, "l'universo penitenziario appare ancora oggi espressione di una frattura fra ciò che dovrebbe essere e ciò che in effetti è, di tale entità da preoccupare il Garante (dei detenuti, ndr.), le associazioni e gli stessi operatori che agiscono nell'ambito oggetto di indagine".
    Il documento del presidente della Corte dei conti, prosegue, "si propone di offrire elementi e spunti di riflessione alle autorità istituzionalmente preposte e all'opinione pubblica, che non deve disinteressarsi di ciò che accade oltre le mura degli istituti di pena, dal momento che le condizioni delle carceri, com'è noto, rappresentano la misura del livello di civiltà di uno Stato. Occuparci del carcere, in definitiva, vuol dire occuparci del livello di salute della nostra democrazia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza