/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eterno dilemma, Babbo Natale esiste? Team bugia e team verità

L'eterno dilemma, Babbo Natale esiste? Team bugia e team verità

Senza il mito di Babbo Natale, cosa sarebbe il Natale per i bambini?

20 dicembre 2024, 17:25

di Alessandra Magliaro

ANSACheck
In attesa di Babbo Natale foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

In attesa di Babbo Natale foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per i bambini, le vacanze invernali ruotano attorno a una magia. Viene detto loro che ogni notte di Natale, un uomo anziano, panciuto e allegro con la slitta fa visita a tutti i bambini del mondo, lasciando sotto l'albero dei doni che sono proprio quelli desiderati avendo letto le letterine che gli sono arrivate nel suo domicilio a Rovaniemi in Finlandia. Poi nottetempo scompare senza essere visto. Questo a patto che siano stati buoni.



E' una favola che si ripete da sempre ma è anche una bugia. In pratica i genitori crescono i propri figli insegnando loro ad essere onesti ma per primi loro stessi dicono bugie. C'è un eterno dilemma: mettere in pratica ciò che predichi e dire la verità ai tuoi figli oppure c'è qualcosa di speciale in Babbo Natale che rende accettabile questa bugia? 

Sulla pubblicazione inglese The Conversation realizzata con il contributo di accademici, sul tema si è scatenata una sfida filosofica che può farci riflettere con due opposte fazioni: il team bugia e il team verità.

Intrecciando le opinioni dei filosofi sull'etica dell'inganno applicate alle bugie dei genitori sono emersi  spunti interessanti.
Nelle relazioni sane tra genitori e figli, i bambini si fidano dei genitori. I bambini piccoli possono avere una fiducia assoluta. Ecco perché una bugia assurda come quella di Babbo Natale può durare così a lungo, anche in bambini altrimenti scettici. La verità oggettiva su notizie terrificanti potrebbe essere troppo per un bambino piccolo ma questo non giustificherà la bugia di Babbo Natale perché non protegge i bambini da verità spiacevoli. Inoltre mentire mina l'autonomia. Naturalmente, i bambini piccoli non hanno la capacità di prendere decisioni importanti da soli, ma comunque, dire bugie ai bambini per farli comportare bene è manipolativo. Impedisce loro di decidere per le giuste ragioni. 

Gail Heyman, professoressa di psicologia alla UC San Diego, chiama la pratica di controllare i bambini tramite bugie "genitorialità bugiarda". Il suo lavoro mostra quanto sia comune. In uno dei suoi studi, quattro genitori su cinque hanno ammesso di mentire per influenzare il comportamento o le emozioni dei loro figli.

Molti filosofi pensano che l'inganno sia sbagliato perché viola la fiducia. Quando qualcuno crede alla nostra testimonianza, si fida di noi.

Gli scienziati sociali che hanno esaminato gli effetti delle bugie frequenti ai bambini dipingono un quadro desolante: la "Genitorialità bugiarda" è associata a una minore soddisfazione relazionale tra figli adulti e genitori, oltre ad altri effetti psicologici e sociali negativi sui bambini quando crescono.

Ci sono anche alcune ricerche sugli effetti delle bugie gravi. Queste riguardano argomenti come se un bambino è adottato o su una malattia terminale nel bambino o in un genitore . I dati mostrano costantemente che i bambini se la cavano meglio se viene detta loro la verità (in modo sensibile e appropriato all'età).

Ma che dire degli effetti della bugia di Babbo Natale, in particolare?
Un paio di studi affascinanti hanno interrogato i bambini su quando hanno scoperto Babbo Natale.

Nel 1994, gli psicologi hanno intervistato 52 bambini che non credevano più a Babbo Natale. In media, quei bambini hanno scoperto che non esisteva all'età di sette anni. Hanno riferito un'ampia gamma di sentimenti in risposta. Circa la metà si è sentita triste, delusa o ingannata. 

Trent'anni dopo, uno studio simile ha intervistato 48 bambini di età compresa tra sei e quindici anni. Questa volta, l'età media della scoperta era di otto anni. Di nuovo, quasi metà dei bambini ha riferito emozioni negative, come tristezza o rabbia. .

Queste interviste hanno rivelato qualcosa in più sulle emozioni positive. I ricercatori hanno scoperto che la felicità dei bambini derivava principalmente dal sollievo di ricevere comunque dei giocattoli, o dalla soddisfazione di aver avuto ragione quando hanno scoperto che Babbo Natale non esiste.

Non sembra esserci alcuna prova concreta che credere a Babbo Natale sia importante per godersi il Natale, sviluppare l'immaginazione di un bambino o migliorare il pensiero critico. E questi benefici possono ancora essere dati ai bambini senza inganno . L'argomentazione per raccontare la bugia di Babbo Natale in base alle sue presunte buone conseguenze è debole.

Anche i genitori che non vogliono fingere che Babbo Natale esista potrebbero preoccuparsi di cosa accadrebbe se dicessero la verità. Il loro bambino lo racconterà agli altri bambini e rovinerà tutto per loro? Gli altri genitori saranno infastiditi?

In una società multiculturale, questo non è un problema nuovo: dopo tutto, i bambini di fedi diverse possono andare d'accordo a scuola senza che nessuno si arrabbi. 

Tuttavia, vale la pena tenere tutto questo in prospettiva. Ci sono scelte genitoriali peggiori. La maggior parte dei bambini supera rapidamente la verità e la loro fiducia nei genitori non viene infranta.

in un mondo pieno di verità difficili, l'approccio più realistico per essere buoni genitori è lasciare che i piccoli continuino a prendersi cura di quel tipo allegro in abito rosso il 25 dicembre.

Entrambe le parti offrono prove piuttosto forti. Entrambi hanno a cuore l'interesse superiore di un bambino.
Quindi chi ha ragione? La nostra cultura si aspetta che i genitori, fondamentalmente, mentano ai  figli dicendo che i loro regali sono stati lasciati da un allegro uomo grasso che vola su una slitta trainata da renne nel cielo. E quindi, naturalmente, ci si potrebbe chiedere, va bene? Sicuramente tutti vogliamo che i nostri figli crescano per essere persone oneste. Non dovremmo dare il buon esempio, per quanto possibile, dicendo loro la verità?
Ma i bambini hanno bisogno di Babbo Natale del rito della letterina, di svegliarsi la mattina presto di Natale per vedere se è venuto a lasciare i regali 

Senza il mito di Babbo Natale, cosa sarebbe il Natale per i bambini? Se ci sentissimo obbligati a raccontare tutto ai figli, sarebbe un disastro per lo stato miserabile del mondo in cui siamo, sarebbe dare loro il peso  delle nostre preoccupazioni a vario titolo. E questo gli farebbe bene? Per dirla con  Nietzsche  dobbiamo essere almeno un po' illusi sulla realtà per poterla sopportare. Abbiamo bisogno di credere che il mondo sia buono e giusto: il tipo di posto in cui un uomo allegro gestisce un laboratorio gestito da elfi, premiando i bambini buoni

E poi crescendo trovare la forza di lottare per un mondo migliore

Quando dire la verità?
I genitori dovrebbero sicuramente mantenere il mito finché i figli sono piccoli, ma rispondere onestamente quando vengono interrogati direttamente. Quando un bambino chiede finalmente, all'età di sei o sette anni, "Babbo Natale esiste davvero?", è allora che non ha più bisogno della nobile bugia.

In ultima analisi, quando cresciamo i bambini, la nostra preoccupazione dovrebbe sempre essere il modo in cui li stiamo plasmando. Se vogliamo crescere cittadini critici, con un forte senso che il mondo può essere migliorato, e con un sano sospetto verso chi è al comando, il mito di Babbo Natale è sicuramente un meccanismo attraverso cui questo potrebbe essere raggiunto.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza