/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tributaristi, 'bene l'Ue sulla circolazione di beni e servizi'

Tributaristi, 'bene l'Ue sulla circolazione di beni e servizi'

Anche l'Int guidato da Alemanno nella consultazione pubblica

ROMA, 27 gennaio 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea "ha aperto una consultazione pubblica, a cui ha partecipato l'Istituto nazionale tributaristi (Int), sulla strategia volta a promuovere la circolazione delle prestazioni di servizi e delle merci a livello transfrontaliero, eliminando gli ostacoli normativi e amministrativi esistenti ed evitare che ne sorgano di nuovi".

Lo ricorda la stessa associazione professionale presieduta da Riccardo Alemanno, secondo cui l'Int "non può che essere totalmente d'accordo, poiché ogni limitazione e/o riserva, salvo necessità di effettivo pubblico interesse, va a detrimento della concorrenza e della libera circolazione di beni e di servizi, creando un aggravio di costi ai cittadini consumatori.

Per cui - si legge in una nota - ben venga una strategia di promozione della circolazione dei servizi professionali a livello transfrontaliero, come programmato dalla Commissione europea, a cui auspichiamo che tutti gli Stati membri si attengano rigorosamente".
    Il documento dell'Int, si apprende, "si è soffermato in particolar modo sui servizi professionali", puntualizzando "alcuni concetti e anomalie. Dobbiamo evidenziare come in alcuni Paesi dell'Unione vi siano tentativi di monopolizzare, da parte di talune categorie, i servizi e la consulenza professionale in ambito contabile, amministrativo e tributario, in particolare in Italia dove l'attribuzione di nuove funzioni nel settore e/o le riforme di albi professionali di settore rappresentano l'esatto contrario di quanto indicato nella raccomandazione oggetto di consultazione pubblica".
    Per l'associazione di tributaristi, "la creazione, da parte di un Paese membro, di attività e/o funzioni riservate in ambito contabile che riguarda adempimenti che il contribuente può svolgere direttamente o delegare a persona di sua fiducia, crea un grave ostacolo non solo all'interno del territorio nazionale, ma impedisce la circolazione e lo stabilimento di figure professionali nei Paesi membri", perciò "è indispensabile un equilibrio tra attività regolamentate e attività libere, in Italia già rappresentato dal sistema duale che norma il settore professionale, ovvero quello ordinistico e quello associativo", si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza