/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abramovic, "L'arte non passa per Tik tok o Instagram"

Abramovic, "L'arte non passa per Tik tok o Instagram"

Boccia l'IA, "nulla di buono, perderemo l'umanità"

ANCONA, 19 giugno 2024, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck
'The Life ' con Marina Abramovich - RIPRODUZIONE RISERVATA

'The Life ' con Marina Abramovich - RIPRODUZIONE RISERVATA

La sua età non la nega di certo: 77 anni, nata in Serbia, conosciuta in tutto il mondo per aver connesso l'arte tra realtà vera virtuale. Il suo spettacolo, the Life, alla "Pescheria" di Pesaro fino al 23 giugno, ha suscitato entusiasmi in tutto il mondo. Lei è la celebrità mondiale Marina Abramovic, protagonista oggi a Villa Imperiale a Pesaro di un incontro con la stampa per Pesaro capitale italiana della cultura.
    Ha rivelato di aver conosciuto il successo "diciamo tardi, attorno ai 60 anni - per cui so gestirlo e non mi interessa". Ha aggiunto che preferisce che sia andata così perche "se mi avesse travolto da giovane probabilmente sarei andata in overdose, invece negli anni '70 facevo delle cose terribili stroncate dalla critica. Ai giovani artisti perciò dico: non abbiate paura di niente e di nessuno, sperimentate senza essere condizionati dagli altri".
    Marina Abramovic ha insistito molto sul concetto di artista "o lo sei o non lo sei" ma per esserlo devi "impazzire per le tue idee come se nell'attesa di realizzarle ti mancasse l'aria.
    Ma per realizzarle significa al 90 cento sacrificio e il resto è talento".
    Marina ha escluso che l'arte passi per Tik tok o Instagram ma la Abramovic è certa che ogni secolo possano nascere un paio di geni, i cosiddetti "wow-artist". La sua conoscenza con la realtà virtuale non è stata delle migliori "ma quando Todd Eckert è venuto da me proponendomi questo progetto ho accettato, dato che ho lavorato per 55 anni col mio corpo e avevo il desiderio di sperimentare la tecnologia: la carta vincente è stato il mix, la realtà mista che ha creato qualcosa di vero e allo stesso tempo non vero. In questo gioco di luce io sono il fantasma, per cui è possibile anche passarmi attraverso, non come in un film dove la realtà è bi-dimensionale e non puoi scegliere l'angolo da cui guardarlo". La performer serba boccia l'intelligenza artificiale ("nulla di buono, perderemo l'umanità").
    Poi ha parlato del suo spettacolo, dell'immortalità che traspare in The Life: "Sarò presente anche fra 300 anni anche se non è esclusa la caduta nel frattempo di un asteroide ma vi dico che The Life resisterà".
    Ha poi ricordato di aver passato "20 anni coi monaci tibetani per imparare la meditazione e un anno con gli aborigeni per imparare a non aver paura del dolore. E ho capito che la mia vita e la performance sono la stessa cosa".
    Selfie e via con calma per l'appuntamento al teatro Rossini.
    The Life è un'opera che punta l'attenzione su tecnologia e azione artistica coinvolgendo lo spettatore proponendogli un eterno presente che va oltre la dimensione del tempo. Che è la sfida dell'uomo di ogni epoca e latitudine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza