/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mun-Music Notes, sei concerti tra natura e nuovi linguaggi

Mun-Music Notes, sei concerti tra natura e nuovi linguaggi

Pesaro, 2 luglio-6 agosto rarità e artisti, anche Irvine Arditti

PESARO, 18 giugno 2024, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È dedicata al legame tra musica e natura, intesa anche come territorio a cui s'ispirano specifiche composizioni, la nona edizione di Mun-Music Notes in Pesaro, che a cura del chitarrista Eugenio Della Chiara porta dal 2 luglio al 6 agosto in tre suggestivi spazi della Capitale italiana della cultura sei concerti che riflettono anche le nuove tendenze della musica contemporanea.
    L'esordio, alla Chiesa dell'Annunziata, è affidato alla pianista Costanza Principe in un recital incentrato sulle composizioni di Robert Schumann e della moglie Clara Wieck, figura straordinaria di donna e artista che nonostante avesse otto figli riuscì a diventare famosa non solo come compositrice, ma anche come pianista, mostrando in questo campo un talento superiore a quello del marito, di cui una volta rimasta vedova contribuì a diffondere l'opera.
    In programma anche il Chocard des Alpes, tratto dal Catalogue d'oiseaux (catalogo degli uccelli) di Olivier Messiaen (1908-1992), ispirato ai suoni della natura.
    Il 9 luglio nella stessa location il recital di Margherita Succio mette a confronto diverse composizioni che vanno dal 1914 ad oggi dedicate al violoncello: dalla suite di Gaspar Cassadò, ai lavori di Paolo Catenaccio, Sofia Gubaidulina, Mark Summer ed Henri Dutilleux, fino a quello in prima assoluta di Tiziano de Felice.
    Il 16 luglio la scenografica chiesa seicentesca Del Nome di Dio coi suoi preziosi affreschi fa da sfondo ad un'antologia di musiche pressoché coeve per organo e violino, composte in area adriatica (da Venezia al Ducato di Urbino) ed eseguite da Enrico Gatti e Luca Scandali avvalendosi di due strumenti pesaresi dell'epoca: un violino Mariani del 1640 e un organo Pace (quello della chiesa) del 1630.
    Il 23 luglio ci si sposta a Palazzo Gradari dove il Salone Nobile 'Antonia Pallerini' ospita gli ultimi tre eventi. Il primo del duo chitarristico Pietro Locatto-Eugenio Della Chiara in un concerto per pianoforte da loro trascritto per chitarra delle dodici Danzas Espanolas op. 37 di Enrique Granados, un percorso musicale che abbraccia tutta la penisola iberica.
    Il secondo (30 luglio), un recital pianistico di Alberto Chines, con una selezione di brani che vanno dalla trascrizione pianistica di Les Indes Galantes di Rameau fatta da Paul Dukas, alla sonata op. 28 di Beethoven fino alla Sacre du Printemps di Stravinkij.
    Il terzo col trio d'eccezione formato da Roberta Pandolfi (piano), Gianluca Pirisi (violoncello) e Irvine Arditti, violinista che ha segnato la storia interpretativa della musica contemporanea degli ultimi 50 anni. In scaletta il nuovo lavoro del giovane compositore italiano Danilo Comitini e i trii di Wolfgang Rihm, tra i più grandi autori viventi, cui i protagonisti del concerto hanno dedicato un CD.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza