/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treno deragliato a Pioltello: pm, Rfi e vertici responsabili

Treno deragliato a Pioltello: pm, Rfi e vertici responsabili

Iniziata la requisitoria sul disastro del 2018 con 3 vittime

MILANO, 18 giugno 2024, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una vicenda grave, con tre persone morte e oltre 200 rimaste ferite e con problemi psicologici, un quadro di ricostruzione complesso che coinvolge i vertici e una della maggiori aziende italiane, monopolista delle infrastrutture ferroviarie".
    Così il pm di Milano Leonardo Lesti, con a fianco la collega Maura Ripamonti, ha iniziato la requisitoria nel processo sul disastro ferroviario di Pioltello, nel Milanese, nel quale il 25 gennaio 2018 in seguito al deragliamento del regionale Cremona-Milano Porta Garibaldi morirono tre persone e oltre 200 rimasero ferite.
    Nel processo, che oggi arriverà alla fase delle richieste di condanna, figurano nove imputati, tra cui, oltre a Rete ferroviaria italiana anche responsabile civile, l'ex ad Maurizio Gentile e altri ex dirigenti, dipendenti e tecnici di Rfi. Al centro del procedimento le accuse di disastro ferroviario colposo, omicidio colposo, lesioni colpose e solo per alcuni "rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro". Il deragliamento, stando alle indagini, avvenne a causa della rottura di uno spezzone di rotaia di 23 centimetri nel cosiddetto "punto zero" sopra un giunto in pessime condizioni. Per la Procura quello di Pioltello fu un incidente causato da una lunga serie di "omissioni" nella "manutenzione" e nella "sicurezza", messe in atto solo per risparmiare. Il problema del giunto era noto ed era stato segnalato già dall'estate 2017, ma si intervenne solo con una zeppa di legno "tampone" sotto il giunto ammalorato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza