/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla guida ubriaca, indagata per omicidio stradale

Alla guida ubriaca, indagata per omicidio stradale

Nell'incidente è morto il figlioletto di 16 mesi e la zia 20enne

PALERMO, 26 giugno 2024, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' indagata in stato di libertà per omicidio stradale e lesioni personali stradali Miriam Janale, la giovane di 23 anni alla guida della Fiat Punto che è finita all'alba di domenica contro i guard-rail sulla Palermo Sciacca all'altezza di Giacalone. Nell'incidente ha perso la vita il figlioletto di 16 mesi Abd Rahim Gharsallah e la 20enne Selma El Mouakit, zia del bimbo. La giovane arrivata in codice rosso al pronto soccorso è stata dimessa dal reparto di terapia intensiva ed è tornata a San Giuseppe Jato. La mamma dopo avere appreso della morte del figlio è assistita da una equipe di psicologi.
    Le indagini sono condotte dai carabinieri della compagnia di Monreale. In base agli esami viene contestata l'imperizia per essersi messa alla guida con un tasso alcolemico di 1,35 microgrammi per litro nel sangue. Quasi tre volte il limite previsto per legge che è 0,50.
    Un corteo di fiaccole e palloncini bianchi ha intanto salutato in paese le salme di Abd Rahim Gharsallah e Selma El Mouakit, il bimbo di 16 mesi e la ventenne morti nell'incidente.
    La comunità locale si è stretta attorno alla famiglia maghrebina giunta alcuni decenni fa in paese. I corpi sono stati purificati e bendati. Così come prevede il rito funebre islamico, che inizia con il lavaggio affidato alla donna più anziana della comunità, alla presenza dell'imam. I corpi, ricoperti di bende bianche, sono stati deposti dentro due bare, una bianca e una marrone, con sopra una copia del il Corano. Erano presenti alla processione il sindaco di San Cipirello Vito Cannella, e il sindaco di San Giuseppe Jato Giuseppe Siviglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza