/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esercitazione antinquinamento nel golfo di Palermo

Esercitazione antinquinamento nel golfo di Palermo

Operazione coordinata dalla Guardia Costiera

PALERMO, 20 giugno 2024, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esercitazione antinquinamento nel golfo di Palermo coordinata dalla guardia costiera e con la partecipazione della marina militare.
    L'operazione "Pollex 2024" è stata organizzata per verificare la risposta a un'emergenza inquinamento in mare. L'addestramento ha visto il coinvolgimento delle forze che intervengono in campo in casi di inquinamento in mare.
    E' stato simulato un incidente a bordo della nave cisterna "Wine Trader", con tanto di sversamento di gasolio in mare provocato da un incendio divampato a bordo della stessa.
    Nell'esercitazione è stato previsto anche il soccorso ad un membro dell'equipaggio colto da malore.
    Dopo l'allarme lanciato dalla sala operativa della capitaneria di porto, è scattato il piano di emergenza locale. Un dispiegamento di forze, tra cui la guardia costiera, i vigili del fuoco, la marina militare e i rimorchiatori, è intervenuto per fronteggiare l'emergenza.
    "Le operazioni si sono concentrate sul contenimento della macchia inquinante - ha dichiarato Nicola Silvestri, capo servizio operazioni della direzione marittima di Palermo - nelle operazioni di disinquinamento è stato impiegato, oltre al mezzo "Castalia" dotato di dotazione antinquinamento, anche tre pattugliatori della marina militare".
    Attraverso delle panne contenitive, piazzate lungo la zona inquinata, è stato possibile arginare il propagarsi della macchia di gasolio, agendo contemporaneamente con un depuratore calato per mezzo una gru, introdotto nella macchia inquinante e adoperato alla depurazione dell'acqua marina.
    Ha preso parte all'esercitazione anche la nave "Sirio" della marina militare. Il suo equipaggio ha collocato in mare le barriere contenitive per circoscrivere la macchia inquinante limitando l'espansione. Sono stati attivati i sistemi di "Skimming discoil", capaci di aspirare e separare gli idrocarburi dell'acqua marina, riducendo drasticamente l'impatto ambientale dello sversamento. "In estrema ratio - ha dichiarato Michele Angelicchio, comandante del pattugliatore d'altura "Sirio" - siamo pronti ad intervenire con sostanze chimiche specifiche che, disperse sulla macchia, ne accelerano la degradazione, limitando al minimo i danni all'ecosistema marino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza