/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abusi su una dipendente, arrestato imprenditore siracusano

Abusi su una dipendente, arrestato imprenditore siracusano

Donna era stata costretta a licenziarsi

PALERMO, 20 giugno 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accusato di violenza sessuale e atti persecutori nei confronti di una dipendente della sua azienda, un imprenditore siracusano di 56 anni è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'obbligo del braccialetto elettronico. La misura cautelare decisa dal Gip è stata eseguita dalla polizia. Le indagini sono state condotte dalla squadra mobile di Siracusa, coordinata dalla procura.
    L'imprenditore è stato denunciato dalla donna che a causa delle violenze andate avanti per mesi è stata costretta a dimettersi e a modificare le proprie abitudini, vivendo in un grave e perdurante stato di ansia. Il datore di lavoro la convocava nel proprio ufficio, apparentemente per motivi professionali, per poi molestarla sotto la minaccia di un imminente licenziamento.
    Nei giorni in cui la donna non si presentava a lavoro, l'indagato le inviava messaggi di carattere personale sul telefono aziendale, in cui non perdeva occasione per umiliarla e minacciarla di licenziamento, con fare volgare ed autoritario, ben consapevole del bisogno economico della donna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza