/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilbanca finanzia restauro reliquie San Benedetto il Moro

Sicilbanca finanzia restauro reliquie San Benedetto il Moro

Presidente Di Forti, vogliamo contribuire a valorizzare Palermo

PALERMO, 19 giugno 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'apertura della filiale "Gino Morici" di Sicilbanca a Palermo, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa, segna l'inizio di un percorso di progettualità dedicato alla città, caratterizzato da azioni concrete e di cooperazione. Questa visione, ha sottolineato il presidente di Sicilbanca Giuseppe Di Forti, si traduce in un impegno costante per supportare iniziative culturali, sociali ed economiche, rendendo la Bcc non solo un istituto bancario, ma partner attivo che agisce al fianco delle istituzioni e delle realtà locali per la valorizzazione delle bellezze culturali e artistiche della città.
    Tra le prime azioni intraprese da Sicilbanca, spicca la collaborazione con l'Arcidiocesi, insieme ai Frati Minori di Sicilia, e il Comune di Palermo per il restauro delle reliquie di San Benedetto il Moro, compatrono della città insieme a Santa Rosalia, del quale quest'anno si celebra il 500° anniversario della sua nascita. L'intervento stanziato da Sicilbanca per il restauro delle reliquie da sempre custodite all'interno della chiesa di Santa Maria di Gesù, rappresenta un atto di valore culturale, storico e religioso.
    "San Benedetto il Moro - commenta l'Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, - ci ricorda l'importanza dell'inclusione, dell'ascolto e del servizio al prossimo, valori che oggi più che mai necessitano di essere riscoperti e vissuti.
    Il restauro delle sue reliquie, dopo lo spaventoso incendio dello scorso 25 luglio, rappresenta un'occasione per riaffermare il valore della responsabilità sociale e contribuire al bene comune".
    "A nome della città e dell'amministrazione comunale - dichiara il ªSindaco di Palermo Roberto Lagalla - porgo il mio benvenuto alla nuova filiale di Sicilbanca di viale Lazio, ringraziando il suo presidente Di Forti, perché questa apertura è un segno di attenzione nei confronti di Palermo. Ai dipendenti della nuova filiale il mio augurio di buon lavoro nel segno di una crescita di rapporto della banca con il territorio".
    Tra le partnership di Sicilbanca anche quella con l'Università di Palermo. "Crediamo fortemente - sottolinea il Rettore dell'ateneo, Massimo Midiri - che le sinergie tra pubblico e privato, mondo delle imprese e realtà accademiche, possano riuscire a far raggiungere obiettivi ambiziosi per il futuro del nostro territorio. La collaborazione tra Sicilbanca e l'Ateneo di Palermo ne è un esempio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza