/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schifani,in Sicilia Pil a più 2,2% regione con crescita maggiore

Schifani,in Sicilia Pil a più 2,2% regione con crescita maggiore

"Un indicatore, certificato da Svimez, che ci gratifica"

PALERMO, 19 giugno 2024, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Renato Schifani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Renato Schifani - RIPRODUZIONE RISERVATA

«L'incremento del Pil pari al 2,2% fa della Sicilia la regione italiana ad avere segnato la crescita maggiore nel 2023. Un indicatore, certificato da Svimez, che ci gratifica e fa da stimolo all'azione del mio governo per continuare a lavorare con ulteriore impegno per lo sviluppo della nostra Isola nella direzione che abbiamo intrapreso, con l'obiettivo di utilizzare al meglio tutte le risorse e senza alcuno spreco». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando i dati diffusi dall'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno. In un quadro in cui l'intero Meridione d'Italia ha incrementato il prodotto interno lordo reale (+1,3%) più delle altre aree del Paese, la Sicilia registra la crescita di Pil più elevata tra tutte le regioni italiane, trascinata soprattutto dagli investimenti pubblici.
    «Un risultato solido, dopo il rimbalzo dei Pil all'uscita dal Covid - aggiunge Schifani - ottenuto grazie anche alle opere pubbliche realizzate e in corso di realizzazione nel nostro territorio. Le infrastrutture sono fondamentali per lo sviluppo e su questo abbiamo le idee ben chiare. Rilevanti per la crescita anche il pieno impiego delle risorse della programmazione 2014-2020 entro il periodo di spesa previsto e i primi effetti del Pnrr. La Regione Siciliana, tra finanziamenti regionali ed extraregionali - prosegue il governatore - ha messo in campo la massa di risorse più significativa del Mezzogiorno, in connessione anche alla tempestività nell'adozione dei provvedimenti finanziari e alla velocizzazione delle procedure: la Sicilia, infatti, è stata la prima Regione italiana ad aver recepito il nuovo Codice dei contratti pubblici, rendendo così chiare e certe le regole da applicarsi negli affidamenti di lavori e servizi».
    «In prospettiva - prosegue Schifani - la chiusura del nuovo Accordo per i Fondi di sviluppo e coesione firmato con lo Stato, che mette in campo 6,8 miliardi di euro nel complesso, potrà rafforzare la crescita dela nostra economia. Se il settore delle costruzioni e dei servizi risulta trainante e l'export dei prodotti siciliani cresce velocemente e il comparto industriale ha retto più che altrove, è l'agricoltura che appare penalizzata, così come in quasi tutta Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza