/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Teatro Massimo chiude bilancio 2023 in attivo

Fondazione Teatro Massimo chiude bilancio 2023 in attivo

Lagalla, grazie per l'impegno. Betta, orgoglioso del risultato

PALERMO, 19 giugno 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Massimo col parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti ha approvato all'unanimità il bilancio d'esercizio 2023 che chiude in attivo con un utile netto di 115.840 euro e un valore della produzione che ammonta a 33.754.943 euro. Un risultato che attesta lo stato di salute e la stabilità dei conti della più grande istituzione di produzione culturale della città che ha realizzato nel corso dell'anno passato 60 produzioni, 341 recite, 3 milioni e 510 mila euro di ricavi dalla vendita di biglietti e abbonamenti, con una crescita del numero di spettatori che ha raggiunto le 130.226 presenze. Di grande impatto l'aumento del numero di visite guidate che ha raggiunto il record assoluto di 200.243 visitatori e un ricavo di 1.738.546 euro. In aumento anche la voce "affitto sale" che ha portato nelle casse della Fondazione quasi 445.000 euro da parte di istituzioni pubbliche e private.
    Il 2023 registra anche la crescita e l'apporto di partner privati.
    "I numeri dell'ultimo bilancio approvato durante l'ultimo Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Massimo attestano il buon stato di salute del Teatro, fatto per nulla scontato se si considera il punto di partenza di questa Amministrazione che ha puntato fin da subito sul pieno sostegno alla più grande realtà culturale della città. I numeri della produzione e il ritorno del pubblico e dei visitatori danno ragione a questa politica e di questo tengo a ringraziare il Sovrintendente, i lavoratori e tutte le maestranze del Teatro Massimo per il loro impegno" - dichiara il Sindaco e Presidente della Fondazione Teatro Massimo Roberto Lagalla.
    "L'approvazione del bilancio è un momento importante e fondamentale per la Fondazione - aggiunge il Sovrintendente Marco Betta - Sono molto orgoglioso di questo risultato che è frutto di un lavoro costante di tutti i lavoratori del Teatro, un lavoro attento alla qualità delle proposte culturali che si distinguono nel panorama nazionale e internazionale, ma anche alla sostenibilità e stabilità dei conti. A questo si aggiunge l'imponente bellezza del monumento. Siamo felici di questo risultato che non sarebbe stato possibile senza il sostegno del Comune di Palermo e la vicinanza del Sindaco e Presidente della Fondazione, Roberto Lagalla, e senza il sostegno della Regione Siciliana e del Ministero della Cultura che hanno sempre garantito il loro apporto significativo e imprescindibile stando sempre vicini alla Fondazione"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza