/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Free Green, 'Caretta-caretta' trovata morta in spiaggia Catania

Free Green, 'Caretta-caretta' trovata morta in spiaggia Catania

Alfio Lisi, 'da anni se ne registra una interminabile moria'

CATANIA, 14 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tartaruga marina 'Caretta caretta' è stata trovata morta da alcuni bagnanti sul bagnasciuga della spiaggia della Plaia di Catania, di fronte al lido riservato all'Aeronautica Militare. Il ritrovamento risale ad alcuni giorni addietro. A renderlo noto l'associazione FreeGreen, aggiungendo che a prima vista sembrerebbe che il rettile non avesse conficcato in bocca alcun amo e potrebbe essere morta per essere stata travolta da un natante o per un intervento di soccorso avvenuto troppo tardi rispetto allo spiaggiamento, forse avvenuto durante la notte.
    "La tartaruga in questione - afferma il presidente dell'Associazione Alfio Lisi - è stata prelevata dalla Capitaneria di Porto grazie alla richiesta dei bagnanti e probabilmente, come consueto per una specie protetta, trasportata presso l'Istituto Profilattico di Catania per la verifica del motivo della morte".
    "Da anni - conclude Lisi - si registra, secondo statistiche ufficiali, una interminabile moria di tartarughe di questa rara specie trovate spiaggiate sulle coste siciliane. La minaccia principale è sicuramente la pesca: reti e ami, ma anche l'inquinamento delle acque sia di sostanze chimiche che di plastica, che giocano un ruolo fondamentale, così come la massiccia presenza dell'uomo sulle coste sabbiose che porta facilmente alla devastazione dei nidi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza