/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stoccaggio illecito di rifiuti, controlli e denunce nel Nuorese

Stoccaggio illecito di rifiuti, controlli e denunce nel Nuorese

Operazione della Polizia su tutto il territorio nazionale

NUORO, 18 maggio 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C' anche il Nuorese tra le 33 province italiane coinvolte nella vasta operazione della Polizia di Stato sul territorio nazionale per il contrasto all'illecito stoccaggio e smaltimento di rifiuti.
    I controlli sono stati eseguiti su cinque siti in collaborazione con il Corpo Forestale di Nuoro e con il supporto della Polizia stradale e del Reparto prevenzione crimine di Abbasanta. Complessivamente sono state identificate 49 persone e tre di queste sono state denunciate in stato di libertà per reati legati all'illecita gestione dei rifiuti.
    L'attività rientra nell'azione di prevenzione e monitoraggio condotta dalla Polizia di Stato in un settore che da decenni rappresenta una fonte di ingente e illecito profitto anche per le organizzazioni criminali, al fine di porre un freno all'espansione dei cosiddetti crimini ambientali che danneggiano il territorio e mettono costantemente a rischio la salute dei cittadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza