/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Barletta i manoscritti musicali di Renato Virgilio

A Barletta i manoscritti musicali di Renato Virgilio

La documentazione donata da famiglia Grillo-Ruffini di Tortona

BARLETTA, 10 giugno 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una donazione che sa di storia.
    Manoscritti che raccontano un compositore nato a Barletta e diventato celebre per i suoi lavori teatrali e i poemi sinfonici in tutta Europa. È Renato Virgilio e ora, i suoi manoscritti musicali e un copioso carteggio epistolare sono stati donati alla fondazione Istituto di letteratura musicale concentrazionaria di Barletta. Virgilio ha firmato lavori teatrali e l'opera in due atti Jana, lo ha reso celebre perché inserita in diversi cartelloni teatrali dei primi anni del Novecento.
    Il compositore rimase in Germania durante la guerra e cadde in disgrazia. Tornò in Puglia ma il suo soggiorno durò poco e riprese a viaggiare per poi approdare a Tortona dove nella villa di Maria Attilia Grillo-Ruffini creò Jana. Sono stati Pietro e Maria Adelaide Ruffini a consegnare a Francesco Lotoro il copioso materiale musicale ed epistolare lasciato da Virgilio a Tortona.
    Dal 1990 Francesco Lotoro, che presiede la fondazione barlettana, e Paolo Candido hanno avviato un progetto di recupero dei materiali di Renato Virgilio in diversi archivi storici e anagrafici di San Gallo, Zurigo, Basilea, Berlino, Wiesbaden, Boston, Lipsia, Bologna e nella biblioteca di Barletta. Qualche anno fa a Berlino è stata recuperata l'ultima stesura autografa dell'opera Jana.
    "La nostra fondazione - spiega Lotoro - ha dedicato notevoli energie alla valorizzazione dei musicisti nati a Barletta.
    Grazie all'acquisizione dei manoscritti intendiamo promuovere l'opera musicale di Virgilio". Lotoro ricorda che a breve "sarà aperto l'archivio dei musicisti barlettani, miniera dei materiali dei grandi musicisti ai quali Barletta ha dato i natali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza