/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano I Dialoghi di Trani, il tema sarà 'accogliere'

Tornano I Dialoghi di Trani, il tema sarà 'accogliere'

Dal 12 al 22 settembre. La direttrice: "Comprensione e umanità"

TRANI, 06 giugno 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un verbo che indicherà la rotta di una manifestazione caratterizzata dal confronto. Una parola che sarà declinata per sei giorni in maniera sempre diversa, per ricercarne nuove interpretazioni. È 'Accogliere' il tema scelto per l'edizione 2024 dei Dialoghi di Trani. La manifestazione, presentata questa mattina, si terrà in città dal 12 al 22 settembre.
    "Accogliere è un atto di apertura, comprensione e umanità, che I Dialoghi di Trani vogliono declinare nei molteplici contesti in cui ci sfida a praticarlo. Accogliere è un tema che nella quotidianità politico-sociale è diventato una provocazione", ha spiegato la direttrice artistica del festival, Rosanna Gaeta. Tra i protagonisti della rassegna ci saranno Giuliano Amato, Alessandro Baricco, Gad Lerner, padre Enzo Fortunato ed Edoardo Camurri. Ad aprire il cartellone sarà la nona edizione del premio fondazione Megamark-Incontri di Dialoghi, in programma il 12 settembre. Il 20 e 21 invece si terrà I dialoghi pop, con il giornalista Felice Sblendorio, curatore della sezione, che intervisterà altri personaggi del mondo dello spettacolo. Si conferma il sodalizio con Orsara di Puglia (Foggia) che il 18 settembre ospiterà la presentazione del libro La Scelta di Sigfrido Ranucci con l'autore intervistato dal giornalista Rai Andrea Rustichelli. Sono previsti anche un laboratorio di scrittura creativa, la rassegna cinematografica e il festival dei ragazzi Dialokids.
    Saranno realizzati anche due workshop: uno su danza e movimento a cura di Boa Onda, l'altro con laboratori esperienziali curati dalla naturopata Adriana Porro. Media partner della XXIII edizione sono: Rai Cultura, Rai Radio 3, Avvenire, La Repubblica-Bari, Treccani, Radio Radicale, Radio Selene. Tgr Rai Puglia sarà media partner della rassegna.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza