/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: Molise tra regioni ad elevato stress idrico

Siccità: Molise tra regioni ad elevato stress idrico

Agricoltura e idroelettrico i settori più esposti

CAMPOBASSO, 17 giugno 2024, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Molise è tra le 12 regioni italiane ad elevato stress idrico. E' quanto emerge dai dati sulla situazione idrica del nostro Paese tracciati dalla Community 'Valore Acqua' per l'Italia di The European House - Ambrosetti.
    "La siccità italiana - si legge nel documento - ha raggiunto livelli preoccupanti tanto che è stata registrata a fine 2022 una perdita del 51,5% delle risorse idriche rinnovabili in un anno, rispetto alla media storica dal 1950". Due settori in particolare sono maggiormente colpiti dal riscaldamento globale e dalla siccità: l'agricoltura e l'idroelettrico.
    "L'agricoltura italiana, già sottoposta a numerose pressioni - osserva la Community - sta affrontando una crescente scarsità d'acqua che mette a rischio la produzione alimentare e la sostenibilità delle attività agricole. La produzione di miele si è ridotta del 70%, del 63% quella delle pere e del 60% le ciliegie. L'idroelettrico, che rappresenta una fonte fondamentale di energia rinnovabile per l'Italia, sta soffrendo a causa della riduzione delle risorse idriche, compromettendo la capacità del Paese di soddisfare la domanda energetica attraverso fonti pulite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza