/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Termoli un corso per la tutela dei nidi di tartarughe marine

A Termoli un corso per la tutela dei nidi di tartarughe marine

Guardie Ambientali con Centro studi Cetacei di Pescara

TERMOLI, 17 giugno 2024, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Termoli il primo corso gratuito dedicato al monitoraggio e tutela dei nidi di tartaruga marina in Molise. Sarà tenuto dall'organizzazione delle Guardie Ambientali d'Italia, sezione provinciale di Termoli che di recente hanno formalizzato una collaborazione con il Centro studi cetacei di Pescara e ora sono impegnati nel primo evento del genere in città, aperto a tutti, in programma sabato 29 giugno, alle ore 17, all'auditorium del Comune di Termoli, in Via Elba.
    Relatrici del corso Chiara Profico e Claudia Borgatti, esperte del Centro Studi Cetacei di Pescara, che forniranno nozioni di biologia delle tartarughe marine, procedure operative per gli spiaggiamenti, monitoraggio delle spiagge, riconoscimento delle tracce di nidificazione, messa in sicurezza dei nidi. "Vogliamo condividere con voi queste importanti informazioni affinché tutti diventino cittadini consapevoli delle bellezze che la nostra natura ci offre - dichiara Gianluca Barbuto, presidente delle Guardie ambientali sezione di Termoli - Abbiamo il dovere di conoscere e partecipare attivamente alla salvaguardia di questi animali fantastici. E' importante salvaguardare il territorio e tutti possiamo farlo affinché certi equilibri non vadano persi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza