/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Egidio Carbone dal teatro di Napoli al Festival di Avignone

Egidio Carbone dal teatro di Napoli al Festival di Avignone

Con 'Vito Carnale' anche a Venezia. L'anno prossimo al Parioli

MILANO, 24 giugno 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Napoli al Festival di Avignone.
    Il regista e drammaturgo campano Egidio Carbone Lucifero, fondatore del Teatro Avanposto Numero Zero a Napoli, sarà protagonista di una serie di performance tra Italia e Francia: venerdì 28 giugno a Venezia e dal 29 giugno al 21 luglio alla kermesse francese.
    Carbone porterà in scena l'atto unico 'Vito Carnale -trascendenza disturbante' negli spazi della Corte del Teatro di Venezia. Con lui, il chitarrista Antonio Onorato e il musicista Maurizio Tiozzo. 'Vito Carnale' è la storia di un nuovo Ulisse joyciano alle prese con i disastri sociali del Terzo Millennio.
    Il drammaturgo campano si sposterà poi in Provenza, protagonista allo storico Festival d'Avignone, al Théâtre de la Porte Saint Michel. La produzione del tour è firmata da Artisti Riuniti, Teatro Il Parioli-Costanzo di Roma, Teatro Rendano di Cosenza, in collaborazione con il Teatro Avanposto Numero Zero, partner la Federico II di Napoli.
    "Questo momento per me è uno spartiacque - spiega Carbone -.
    Sono curioso di conoscere sperimentatori che vengono da diversi posti del mondo. Mi interessa l'apertura filosofica rispetto alle indagini sulla rappresentazione drammaturgica".
    L'ideatore della teoria dell' "attore costitutivo" (che gode del sostegno dell'Università degli Studi di Napoli Federico II), sarà anche in cartellone per la prossima stagione del Teatro Il Parioli-Costanzo di Roma con l'inedito 'Lucifero e la Signora'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza