/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica per Roma, record di pubblico e di biglietti venduti

Musica per Roma, record di pubblico e di biglietti venduti

L'Ad Pitteri: "Premiata l'offerta calibrata su diversi pubblici"

ROMA, 11 giugno 2024, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondazione Musica per Roma, che gestisce Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e Casa del Jazz, ha chiuso il 2023 con un record di fatturato e una sensibile crescita al botteghino.
    In termini di fatturato Musica per Roma ha infatti sfondato per la prima volta nella sua storia quota 30 milioni di euro, attestandosi a 32 milioni e mettendo a segno un +13% rispetto al 2022. Le vendite da biglietteria sono cresciute di oltre il 25%, a testimonianza del grande successo di pubblico che ha sfiorato il mezzo milione di spettatori per un totale di oltre 1.200 eventi nel 2023, pari ad un +14% rispetto al 2022.
    Anche sul tasso di autofinanziamento, che per il 2023 si è attestato al 71,49%, è stato toccato il valore più alto mai raggiunto dalla Fondazione. "Tale incremento testimonia ancora una volta come la Fondazione sia capace di bilanciare adeguatamente l'attività commerciale, pari al 4,8% del totale, con la propria mission di diffusione della cultura musicale e artistica, le cui attività costituiscono il 95,2% del totale" sottolinea la Fondazione il cui Ad, Daniele Pitteri, plaude ai risultati raggiunti, "testimonianza di come l'impegno nella direzione dell'innovazione abbia consentito il perseguimento degli importanti traguardi fissati dal nostro piano industriale" e in cui la programmazione dei festival ha "coniugato grandi nomi internazionali e artisti emergenti, mentre quella dei festival culturali ha richiamato l'attenzione sulla trasversalità della cultura, abbracciando diversi ambiti, dalla letteratura alle scienze fino alla rigenerazione urbana. I risultati danno prova che un'offerta culturale di qualità calibrata su diversi pubblici è premiante, che attraverso di essa l'Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz si qualificano sempre di più come luoghi unici nel panorama culturale e che la nostra città è un laboratorio di rilievo internazionale per l'innovazione in ambito culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza