/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manuela Kustermann, festa per 50 anni Fabbrica dell'attore

Manuela Kustermann, festa per 50 anni Fabbrica dell'attore

Spettacolo-evento per nuova stagione del teatro Vascello a Roma

ROMA, 10 giugno 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'incipit del 'Mondo salvato dai ragazzini' di Elsa Morante - "Tutto questo, in sostanza e verità, non è nient'altro che un gioco" - è il claim della stagione 2024/2025 del teatro Vascello di Roma. "Una stagione rilevante - sottolinea la direttrice artistica Manuela Kustermann - perché celebra un anniversario importante: 50 anni della nascita con Giancarlo Nanni della nostra compagnia Cooperativa La Fabbrica dell'attore, che festeggeremo il primo ottobre con uno spettacolo evento: '50 anni di (R)esistenza', che sarà una immersione totale nelle atmosfere esplosive a cavallo tra gli anni '60 e '70, attraverso le immagini, le musiche, i ricordi, gli aneddoti, spezzoni di interviste, critiche del tempo per raccontare 50 anni di spettacoli iconici che hanno segnato un'epoca, fino alla nascita del Vascello per arrivare ai nostri giorni".
    Per Kustermann, una delle caratteristiche significative della prossima stagione è la rilevante presenza di artiste donne, molte di loro giovani, che vanno da Lisa Ferlazzo Natoli a Emma Dante, Daria De Florian, Fabiana Iacozzilli, Giorgina Pi, Eleonora Danco, Licia Lanera, Lucia Mascino, Serena Sinigaglia, Francesca Mazza, Orietta Notari, Paola Giannini, Fabiana Ruiz Diaz, Alice Arcuri, Cristina Crippa, solo per citarne alcune, oltre alla presenza straordinaria di Francesca Benedetti per una 'Erodiade' di Testori.
    Naturalmente in cartellone non mancheranno i classici di ieri e di oggi e l'apertura di stagione sarà affidata al 'De profundis' di Wilde col grande Glauco Mauri. Quindi si andrà da 'Il giardino dei ciliegi' firmato da Leonardo Lidi al 'Faust' di Leonardo Manzan, 'Edipo Re' di Andrea De Rosa, 'Moby Dick' di Elio De Capitani, 'La gatta sul tetto che scotta' di Lidi, 'La pulce nell'orecchio' di Feydeau di Carmelo Rifici e 'La scortecata' del Basile visitata da Emma Dante. Allo stesso modo ci sarà spazio per la drammaturgia contemporanea con testi di Rosalina Conti, Han Kang, Linda Dalisi, Fabrizio Sinisi, Eleonora Danco, Gabriele De Luca, Monica Dolan, Rezza e Mastrella, più un inedito 'Capitolo II' di Neil Simon letto da Massimiliano Civica e 'Il rito', un intenso testo di Bergman con regia di Armando Postiglione, oltre al mondo di Pasolini e poi il memoriale di Aldo Moro nelle proposte di Fabrizio Gifuni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza