/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste nasce il Giardino interculturale

A Trieste nasce il Giardino interculturale

Progettato dai bambini all'istituto comprensivo Iqbal Masih

TRIESTE, 26 giugno 2024, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giardino progettato dai bambini e dalle bambine in cui persone di tutte le età, religioni e nazionalità possano scoprire il valore della diversità: è stato inaugurato oggi a Trieste il Giardino interculturale, nello spazio verde dell'istituto comprensivo Iqbal Masih, realizzato su iniziativa della cooperativa Agricola San Pantaleone.
    Coinvolti anche alcuni minori stranieri non accompagnati, grazie a un progetto finanziato dall'impresa sociale "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
    L'attività rientra nel progetto "Msna Cittadini attivi della comunità educante" e ha visto come capofila Civiform. Il giardino è stato co-progettato dai bimbi della scuola dell'infanzia di Melara, che fa parte dell'istituto comprensivo, e dai minori stranieri ospiti della Comunità Dijaški Dom. Oltre alle piante sono stati anche fissati alcuni simboli, cuori, stelle, palme, per raffigurare valori come la pace e l'amore.
    "Dopo la presentazione del giardino interculturale alla presenza di bambini e genitori a fine maggio, si è voluto condividere l'esperienza alla presenza delle istituzioni, dei partner di progetto e dell'intera comunità educante, in modo che questo seme possa essere raccolto da altre istituzioni del territorio, come esempio concreto di reciproca conoscenza e inclusione - ha spiegato la vicepresidente della cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, Ilaria Margherita - è stata un'occasione preziosa per noi di lavorare in sinergia con diversi attori sul territorio, mettendo in pratica i principi della collaborazione, dell'inclusione e del lavoro di squadra".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza