/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta Sole 24 Ore, giustizia civile in affanno a Trieste

Inchiesta Sole 24 Ore, giustizia civile in affanno a Trieste

Problemi anche a Pordenone. In Italia rallenta 25% dei tribunali

TRIESTE, 17 giugno 2024, 09:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tribunale di Trieste con 940 giorni di media per risolvere un processo giudiziario di natura civile, dunque in aumento del 17,6% rispetto al 2019 (prima della pandemia) è in affanno ed è il quinto per tempi medi più lunghi in Italia. Lo rileva Il Sole 24 Ore oggi in edicola che ha compiuto una inchiesta in tal senso, che ha accertato un rallentamento dei tempi nel 25 per cento dei tribunali italiani.
    Secondo il quotidiano economico il rallentamento sarebbe dovuto in particolare ai ricorsi dei migranti contro i provvedimenti di diniego della protezione internazionale e per le richieste di riconoscimento di cittadinanza. "Il nostro territorio è il terminale della rotta balcanica - ha spiegato il presidente del tribunale di Trieste, Igor M. Rifiorati - dal 2020 al 2023 sono stati iscritti 10mila procedimenti in materia di protezione internazionale e 2.500 nei primi cinque mesi di quest'anno. Le pendenze della sezione specializzata rappresentano quasi il 60% del contenzioso civile del tribunale.
    L'emergenza - prosegue Rifiorati - ha determinato il ministero ad aumentare la pianta organica di quattro unità e il Csm a disporre l'applicazione di un magistrato da altro distretto, ma con le risorse assegnate non si è neanche coperto il turn over ordinario. Gli addetti all'ufficio per il processo sono essenziali per mantenere l'operatività, ma oltre un terzo se ne è già andato per lavori a tempo indeterminato".
    Nella classifica negativa compare anche il tribunale di Pordenone che ha peggiorato i tempi medi del 20,7%, una percentuale più alta di quella di Trieste. Il numero di giorni medio è però inferiore a quello del capoluogo regionale, e cioé si ferma a 406.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza