/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allievi Mits realizzano prototipo per manifattura additiva

Allievi Mits realizzano prototipo per manifattura additiva

Alleanza tra Mits Academy e Tec4i Fvg per potenziare formazione

UDINE, 17 giugno 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppare un prototipo per migliorare i processi produttivi, partendo dalla base della manifattura additiva, ossia dall'esame dei modelli 3D computerizzati, fino alla fabbricazione degli oggetti, passando per le ultime tecnologie sul mercato. E' la sfida vinta dagli studenti del corso Meccatronica-Additive manufacturing del Mits Academy di Udine, proposta oggi dall'hub tecnologico Tec4i Fvg e Atanor srl, startup innovativa nella manifattura additiva e tra le poche in Italia specializzata nella produzione di polveri metalliche utilizzate nei processi di produzione additiva.
    La prova sostenuta dal gruppo consisteva nel migliorare e risolvere problemi del processo produttivo delle polveri di metallo utilizzate nella produzione di modelli 3D, realizzando un progetto da concretizzare in un prototipo. Gli studenti erano guidati dai docenti del Mits e supportati dai tecnici di Tec4i Fvg.
    "Esperienze come questa - ha detto la presidente della Fondazione Mits, Paola Perabò - rappresentano una formidabile chance per arricchire le possibilità per i nostri studenti e dare loro i necessari strumenti per affrontare il composito mondo del lavoro che sempre più guarda ad alte competenze tecniche trasversali in particolare 4.0. La valorizzazione nei percorsi di formazione attraverso la metodologia del learning by doing s'intreccia con competenze di Tec4i Fvg e con imprenditoria innovativa».
    "Questa iniziativa, sviluppata su fondi della Regione - ha commentato Stefano Casaleggi, presidente di Tec4i Fvg - rientra tra le consolidate attività istituzionali che Tec4i Fvg offre nei percorsi della formazione tecnica della regione. Ci auguriamo che questa attività sia stata utile per gli studenti a consolidare le conoscenze acquisite affrontando la sfida".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza