/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calderone, 'assegno di inclusione a quasi 700mila nuclei'

Calderone, 'assegno di inclusione a quasi 700mila nuclei'

Ministra del Lavoro, 'lavoriamo al superamento del click-day'

ROMA, 06 giugno 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assegno di inclusione "oggi ha raggiunto quasi 700mila nuclei familiari, quindi siamo praticamente al target annuale": lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, intervenendo in videocollegamento alla presentazione della nuova social card 'Dedicata a te'.
    "L'assegno, ha detto, ha ancora la caratteristica di dare un sostegno a chi ha delle fragilità", ma al contempo "lo fa in modo oculato, rispetto a quelli che erano invece altri strumenti, come il reddito di cittadinanza". "Ogni pratica di concessione viene controllata prima con una sinergia tra ministero del Lavoro e Inps e tutti gli altri".
    "Stiamo lavorando sul superamento del click day che è una procedura informatica che si presta a situazioni di difficile gestione nell' identificazione delle persone che poi entrano in Italia", ha annunciato commentando i casi di irregolarità rilevati nel decreto flussi. In Fvg, in particolare, è stato rilevato che su circa duemila istanze ricevute a marzo, quasi la metà erano false.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza