/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carne coltivata, dalla ricerca dieci spunti per i decisori

Carne coltivata, dalla ricerca dieci spunti per i decisori

Uno studio parte da Torino, pubblicato su One Earth

TORINO, 20 dicembre 2024, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono dieci spunti per chi deve prendere decisioni in merito all'agricoltura cellulare, come ha fatto ad esempio l'Italia che ha approvato per prima una legge in merito alla carne coltivata. Sono stati preparati da ricercatori di Politecnico di Torino, Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo e Università di Torino, insieme all'Università di Roma Tor Vergata, all'Università di Trento, a The Good Food Institute Europe e all'Istituto di scienze delle produzioni alimentari e sono confluiti in una nota critica pubblicata oggi su One Earth, la rivista dell'editore scientifico Cell Press che si occupa specificatamente di sostenibilità.
    Il titolo è "Cultivated meat beyond bans: Ten remarks from the Italian case toward a reasoned decision-making process" e gli autori sono Michele Antonio Fino, docente di diritto a Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Alessandro Bertero, di biotecnologie di Torino, e Diana Massai di bioingegneria al Politecnico di Torino.
    L'attenzione delle ricercatrici e dei ricercatori si è concentrata in primo luogo sulla libertà della ricerca, necessaria all'innovazione. Come garanzia della libertà, nella nota sostengono sia necessario un uso corretto del linguaggio.
    Altrettanto fondamentale viene ritenuta la salvaguardia dell'integrità delle informazioni trasmesse. I ricercatori riflettono poi sulle "sfide alimentari e ambientali non più rimandabili", con la previsione di una crescita della popolazione che raggiungerà tra i 9 e gli 11 miliardi entro il 2050, dicendo "irresponsabile minare la fiducia dei consumatori nella valutazione dei nuovi alimenti, mettendo in discussione le autorità competenti in materia, qual è l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa)".
    "In quanto settima economia mondiale, l'Italia ha la responsabilità di contribuire in modo attivo e consapevole al progresso della conoscenza, prima che venga svolta qualsiasi valutazione su tecnologie capaci di influire sul futuro alimentare globale" commentano Bertero, Fino e Massai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza