/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>ANSA/Medici e infermieri stanchi e malpagati,1 su 2 in burnout

>>ANSA/Medici e infermieri stanchi e malpagati,1 su 2 in burnout

Enpam-Eurispes, stipendi 22% più bassi rispetto a media Ocse

ROMA, 16 dicembre 2024, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Antonino Michienzi) Sempre meno numerosi in corsia, non di rado con contratti a tempo determinato, retribuzioni del 22% più basse rispetto alla media Ocse e impegnati a confrontarsi con un contesto aggressivo che sempre più spesso sfocia nella violenza. Non stupisce che circa 1 su 2 soffra di burnout. È il ritratto del personale sanitario italiano che emerge dal Rapporto su Salute e Ssn dell'Osservatorio Salute, Legalità, Previdenza di Fondazione Enpam e Eurispes.
    A partire dal 2008, ricostruisce il rapporto, in Italia la crescita del personale sanitario, che si protraeva da più di 30 anni, si è arrestata. Per esempio, nel 2014 sono stati assunti 80 dipendenti ogni 100 andati in pensione, nel 2015 si è scesi a 70 ogni 100, nel 2017 98 ogni 100. Di pari passo è aumentato il lavoro flessibile: nel 2018, nel comparto sanità si è concentrato il 45% dell'utilizzo di unità annue a tempo determinato di tutta la Pubblica amministrazione (35.481 su 79.620). Un ulteriore incremento, c'è stato negli ultimi anni, specie durante la pandemia. "Il blocco del turnover, e dunque la carenza cronica di personale all'interno delle strutture sanitarie - spiegano gli estensori del rapporto - da decenni costringe gli operatori a sforzi prolungati, continui e ad alto coinvolgimento fisico e psicologico".
    Così, il 52% dei medici e il 45% degli infermieri soffre di burnout. "È un tema che necessita di risposte e che è legato anche ai molti aspetti burocratici che affliggono la professione medica e quella infermieristica. La digitalizzazione, se non opportunamente gestita, rischia di aggravare ulteriormente la situazione se la reportistica dovesse diventare predominante rispetto all'attività esistenziale", ha affermato all'ANSA Maurizio Zega, presidente dell'ordine delle professioni infermieristiche di Roma.
    Il fenomeno del burnout riguarda soprattutto le donne che hanno un rischio doppio rispetto ai colleghi maschi. Il personale femminile è anche vittima di circa i due terzi delle 18 mila aggressioni a danno dei sanitari e continua a scontare un forte svantaggio legato al genere: più di due terzi dei lavoratori del settore sanitario oggi sono donne, ma le posizioni dirigenziali e apicali sono ancora appannaggio degli uomini. Nel caso dei medici, per esempio, le donne rappresentano il 51,3% della professione, ma solo il 19,2% dei primari è di sesso femminile.
    "Ancora una volta parliamo di sofferenza del personale sanitario", ha commentato all'ANSA Pierino Di Silverio, segretario nazionale di Anaao Assomed. "Resta il problema che tutta questa sofferenza non viene percepita se non da chi lavora. La legge bilancio, da questo punto di vista, non dà segnali positivi", ha aggiunto Di Silverio. "Noi, dal canto nostro, continueremo a protestare e se sarà necessario investiremo l'Europa del problema, dal momento che oggi in Italia si sta negando l'articolo 32 della Costituzione", ha concluso.
    Intanto avanza l'innovazione, Intelligenza Artificiale, telemedicina, robotica promettono di rivoluzionare la medicina.
    "Nei cambiamenti in atto la professione medica deve riconquistare rilevanza sociale e autorevolezza", ha affermato il presidente della Fondazione Enpam, Alberto Oliveti.
    "Occuparsi di salute richiede un approccio olistico, intersettoriale, dinamico, nazionale e internazionale, ma richiede anche la capacità di calarsi, di volta in volta, in precise aree disciplinari o problematiche specifiche, al fine di osservarle, analizzarle e formulare osservazioni e proposte. Il Rapporto che presentiamo oggi si sviluppa proprio lungo queste direttrici", ha concluso il presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza