/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da ferrovia abbandonata a parco, 15 anni fa nasceva l'High Line

Da ferrovia abbandonata a parco, 15 anni fa nasceva l'High Line

Il parco cominciò a prendere vita nel 2009 da Gansevoort Street

NEW YORK, 26 giugno 2024, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Da rudere industriale destinato alla demolizione ad uno dei parchi più frequentati di New York.
    E' la parabola a lieto fine dell'High Line, il parco lineare realizzato su una sezione in disuso della ferrovia sopraelevata chiamata West Side Line 15 anni fa.
 

 



    La prima sezione tra Gansevoort Street (all'altezza della 14/a strada) e e la 20/a strada, è stata aperta al pubblico nel giugno del 2009, un secondo troncone fino alla 30/a strada è stato successivamente aperto nel 2011. La terza e ultima fase è stata ufficialmente aperta al pubblico il 21 settembre 2014. Il parco pubblico ora si estende fino al 34/a strada per una lunghezza di quasi 2,5 km.
    A salvare la ferrovia sopraelevata dalla distruzione, la tenacia di un gruppo di residenti che nel 1999 unì le forze per creare un'associazione, 'Friends of High Line'. Grazie a loro venne presentato un progetto di riqualificazione in parco urbano. A realizzarlo gli architetti Diller Scofidio+Renfro in collaborazione con lo studio di architettura del paesaggio, James Corner Field Operations. Il progetto fu approvato nel 2002 mentre i lavori iniziarono nel 2006.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza