/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: 'pesci mangiaplastica' sulle spiagge del Napoletano

Rifiuti: 'pesci mangiaplastica' sulle spiagge del Napoletano

Torre del Greco: domani la consegna, saranno utili ai bagnanti

TORRE DEL GRECO, 26 giugno 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pesci in ferro progettati per la raccolta differenziata, creati per le spiagge di Torre del Greco. Sono quelli che verranno consegnati domani mattina, giovedì 27 giugno, agli stabilimenti balneari della città vesuviana. È l'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella in collaborazione con l'assessore Antonio Ramondo e la ditta che si occupa del servizio di raccolta dei rifiuti differenziati, Velia Ambiente.
    Come annunciano i promotori dell'iniziativa, i "pesci mangiaplastica" (come sono stati ribattezzati) "sono pensati per aiutare a mantenere la spiaggia pulita e libera dalla plastica".
    Inserendo le bottiglie in pet, si contribuirà infatti ad evitare che i rifiuti finiscano in mare o sulla spiaggia, proteggendo l'ambiente e la bellezza del nostro litorale.
    La struttura, da ciò che viene riferito, è stata progettata per "mangiare" la plastica. Il suo interno può contenere infatti quanto prodotto dai bagnanti, "evitando - viene evidenziato - che i rifiuti siano gettati in luoghi non adatti alla raccolta differenziata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza