/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo Nola, solidarietà e vicinanza a lavoratori Leonardo

Vescovo Nola, solidarietà e vicinanza a lavoratori Leonardo

'Giustamente preoccupati, corrono gravi rischi occupazionali'

NAPOLI, 25 giugno 2024, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino, e l'intera Chiesa di Nola esprimono "piena solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Leonardo S.p.a. di Pomigliano d'Arco, giustamente preoccupati per il loro futuro lavorativo, vista la mancanza di certe e serie prospettive industriali. I lavoratori corrono, tutti, gravi rischi occupazionali".
    "Il settore aeronautico di Pomigliano d'Arco è considerato "fiore all'occhiello" della Campania e dell'Italia. La Chiesa di Nola - è scritto in una nota del vicario episcopale, don Aniello Tortora - lancia "un forte appello all'Azienda e alle Istituzioni, regionali e nazionali, perché si salvaguardino le competenze e l'alta professionalità dei lavoratori e si garantiscano alle loro famiglie certezze sul futuro. È necessario, in prospettiva eticamente sostenibile, dare continuità operativa all'Azienda il cui futuro è importante non solo per i lavoratori ma per tutto il nostro già martoriato territorio".
    "Lavoriamo insieme - è il messaggio della Chiesa - perché i posti di lavoro siano tutelati. Senza lavoro non c'è dignità, continuamente ci ricorda papa Francesco; l'Italia è "una Repubblica democratica fondata sul lavoro", recita l'articolo 1 della nostra bellissima Costituzione, collegando indissolubilmente diritto al lavoro e democrazia. Non può per questo, restare inascoltato, il grido di timore dei lavorati della Leonardo".
    La Chiesa di Nola "è stata, è e sarà sempre vicina ai lavoratori, per dare loro coraggio e, insieme al suo vescovo Francesco Marino, affida il senso di responsabilità dei dirigenti dell'Azienda a San Giuseppe lavoratore perché essi, in dialogo con le Istituzioni e i Sindacati, trovino, insieme, strade risolutive, che diano vera e autentica speranza a tutti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza