/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un mini documentario spiega rischi e piani per i Campi Flegrei

Un mini documentario spiega rischi e piani per i Campi Flegrei

Realizzato da Protezione Civile,Regione e Osservatorio Vesuviano

NAPOLI, 25 giugno 2024, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mini-documentario, realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla Regione Campania - Protezione Civile e dall'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv spiega il fenomeno bradisismico, il rischio vulcanico nella Caldera dei Campi Flegrei ma anche le vigenti pianificazioni di Protezione Civile. Non solo, il video "Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile" include anche l'animazione in 3D della possibile eruzione vulcanica, con maggiore cura delle fenomenologie e consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei soffermandosi sulla situazione attuale: fornisce quindi dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto.
    Il video, si legge in una nota della Regione Campania, si sofferma poi sulle attività di monitoraggio, per dare spazio all'animazione dello scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico che definisce le attività previste nelle diverse fasi operative: attenzione, preallarme e allarme. Vengono illustrati il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con un focus sul trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate.
    Il mini-documentario è realizzato nell'ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla DGR della Regione Campania 679/2023. Si rivolge principalmente ai cittadini dell'area flegrea, ma anche ai volontari di protezione civile, e a tutti coloro i quali vogliano approfondire la conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico che interessa i territori per aumentare la propria consapevolezza ed essere più preparati ad adottare i comportamenti corretti in caso di evento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza