/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Cpr Milano, chiesto il processo per 2 persone e una società

Caso Cpr Milano, chiesto il processo per 2 persone e una società

Pm: 'Migranti rinchiusi in condizioni disumane e infernali'

MILANO, 25 giugno 2024, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Milano ha chiesto il processo per Alessandro Forlenza e Consiglia Caruso, amministratori di fatto e di diritto della Martinina srl, e per la stessa società con sede a Salerno, accusati di frode in pubbliche forniture e turbativa d'asta, nell'inchiesta sul Centro di permanenza rimpatri di via Corelli a Milano in cui i migranti, secondo la ricostruzione, sarebbero stati rinchiusi in condizioni "disumane" e "infernali".
    La richiesta di rinvio a giudizio è stata firmata nei giorni scorsi dai pm Paolo Storari e Giovanna Cavalleri i quali, lo scorso 13 dicembre, avevano ottenuto il sequestro di un ramo di azienda della Martinina che gestiva, per l'appunto, il Cpr.
    Le indagini, grazie a un'ispezione della Gdf, avevano fatto emergere una situazione per la quale si è reso necessario nominare un amministratore giudiziario. "Cibo pieno di vermi", assenza di mediatori culturali e linguistici, l'uso costante di "psicofarmaci", letti e bagni fatiscenti: questi, solo per citarne alcuni, i fatti riscontrati dalle Fiamme Gialle.
    Inoltre, come è emerso nell'avviso di conclusione delle indagini, Forlenza risponde di altre imputazioni: "quale amministratore di fatto di Engel Italia srl e Martinina srl", avrebbe presentato "documentazione contraffatta" partecipando ad altre "gare d'appalto" sulla gestione, in particolare, di centri di accoglienza per stranieri richiedenti asilo, tra Milano, Salerno, Brindisi e Taranto. Ora la parola passa al gup.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza