/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telefoni cellulari in carcere a Cosenza, 50 indagati

Telefoni cellulari in carcere a Cosenza, 50 indagati

Emersi oltre 60 episodi, coinvolti reclusi e i loro familiari

COSENZA, 12 giugno 2024, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono una cinquantina le persone indagate dalla Procura della Repubblica di Cosenza per un 'giro' di telefoni cellulari che sarebbero stati introdotti nel carcere cittadino tra l'ottobre del 2022 e giugno 2023 per consentire ai detenuti di comunicare con l'esterno.
    Secondo quanto si è appreso la Procura, che ha notificato l'avviso di conclusione indagini, avrebbe fatto luce su 61 episodi che vedono coinvolti anche alcuni dei familiari delle persone recluse nell'istituto penitenziario.
    Tra le persone indagate, oltre ad alcuni boss di 'ndrangheta, c'è anche Nicola Campolongo, padre del piccolo "Coco" il bimbo ucciso e dato alle fiamme all'interno di un'auto dove si trovava insieme con il nonno Giuseppe Iannicelli e la compagna marocchina dell'uomo Ibis Taoussa nel gennaio 2014 a Cassano allo Ionio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza