/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio team Dulbecco sul 'New England Journal of Medicine'

Studio team Dulbecco sul 'New England Journal of Medicine'

Ricerca 'Protection' ha coinvolto numerosi centri mondiali

CATANZARO, 12 giugno 2024, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il team universitario di Anestesia e rianimazione dell'Azienda ospedaliero universitaria " Dulbecco" di Catanzaro approda sulle pagine del New England Journal of Medicine, importante rivista medica.
    Tra gli autori di uno studio, denominato Protection, che ha coinvolto numerosi centri in tutto il mondo per un totale di quasi 3500 pazienti ci sono anche i professori dell'Università di Catanzaro Federico Longhini, Andrea Bruni ed Eugenio Garofalo.
    "Lo studio, che ha già riscosso enorme successo nella comunità scientifica - è detto in una nota dell'Azienda - cambierà le regole del gioco nella gestione intraoperatoria dei pazienti a rischio di sviluppare insufficienza renale acuta. Ci si aspetta che lo studio, inoltre, rivoluzionerà le linee guida per il trattamento dei pazienti sottoposti a circolazione extracorporea. La ricerca è durata circa 3 anni, portando alla pubblicazione di risultati di elevata qualità scientifica, con una forte ricaduta in ambito sanitario al punto da attirare l'attenzione della più prestigiosa rivista scientifica in ambito biomedico al mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza