/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti seriali in attività commerciali nella locride, un arresto

Furti seriali in attività commerciali nella locride, un arresto

Roccella Ionica, ai domiciliari un 42enne con precedenti

ROCCELLA IONICA, 12 giugno 2024, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' ritenuto uno dei possibili autori di un serie di furti ai danni di attività commerciali avvenuti tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 a Roccella Ionica e dintorni, tutti caratterizzati dall'utilizzo di un medesimo 'modus operandi'. Un 42enne di Stignano con precedenti per reati simili è stato arrestato e posto ai domiciliari dai carabinieri della Compagnia di Roccella Ionica in esecuzione di un'ordinanza emessa dal gip di Locri su richiesta della Procura locrese che ha coordinato le indagini.
    Determinanti per l'accertamento delle responsabilità del quarantaduenne, presunto ladro seriale, sono state tanto le analisi dei filmati degli impianti di videosorveglianza, in particolare quelle installate nelle attività commerciali interessate dai furti, quanto gli accertamenti scientifici sui reperti acquisiti condotti dal Ris di Messina. Elementi che hanno permesso agli investigatori di ricostruire dettagliatamente la dinamica e i percorsi seguiti dai ladri. In particolare è stato ricostruito il sistema utilizzato dai ladri che prevedeva lo sfondamento degli infissi con calci all'indietro, noti come 'calcio di mulo'. Una volta all'interno, poi i malfattori depredavano i negozi, impossessandosi del contenuto delle casse e di altri valori presenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza