/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pazienti con diabete tipo 1 protetti da forme aggressive Covid

Pazienti con diabete tipo 1 protetti da forme aggressive Covid

Lo indica una ricerca condotta dall'Università di Catanzaro

CATANZARO, 11 giugno 2024, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I pazienti con diabete di tipo 1 potrebbero avere una certa protezione contro le forme aggressive di Covid-19. E' quanto è emerso dalla ricerca condotta dall'Università Magna Græcia di Catanzaro in collaborazione con il laboratorio di Antonio Bertoletti, esperto di immunopatologia delle malattie infettive presso la Duke-Nus Medical School di Singapore.
    "Il diabete di tipo 1- osserva Concetta Irace, docente dell'Università Magna Græcia di Catanzaro e diabetologa - è una forma di diabete causato dalla distruzione delle cellule che producono insulina da parte del nostro stesso sistema immunitario. Durante la pandemia - sottolinea Irace - abbiamo notato che le persone con diabete di tipo 1 avevano meno probabilità di essere ricoverate per polmonite da Covid-19 rispetto a quelle con diabete di tipo 2. Questo ci ha fatto pensare che le stesse cellule del sistema immunitario che provocano il diabete potessero, allo stesso tempo, fornire una protezione al virus del Covid-19. Tale ipotesi - afferma Camillo Palmieri, docente dell'Università Magna Graecia di Catanzaro - è supportata dai risultati del nostro studio, condotto grazie alla collaborazione dei pazienti con diabete di tipo 1. Infatti, nel periodo iniziale della pandemia, le cellule del sistema immunitario dei diabetici mostravano una immunità 'pre-esistente' al Sars-CoV-2, pur non essendo mai venuti a contatto col virus." La ricerca risulta particolarmente innovativa anche per l'uso dell'analisi biostatistica. "Per investigare e comprendere al meglio l'immunità preesistente al SarsCoV2 abbiamo utilizzato tecniche avanzate di analisi biostatistica", sottolinea Gianluca Santamaria, docente dell'ateneo calabrese ed esperto di bioinformatica.
    Dallo studio è emerso che i soggetti con diabete di tipo 1, dunque, potrebbero avere una certa protezione contro le forme aggressive di Covid-19. Dall'Università di Catanzaro, l'invito è quello di aderire ai programmi di vaccinazione per favorire lo sviluppo delle cellule immunitarie che proteggono dal Covid-19.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza