/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunali, a Vibo Valentia ballottaggio tra Cosentino e Romeo

Comunali, a Vibo Valentia ballottaggio tra Cosentino e Romeo

Stasi bis a Corigliano Rossano. Urne a Gioia T. e Montalto

CATANZARO, 11 giugno 2024, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Comunali: urna elettorale 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Comunali: urna elettorale 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Vibo Valentia, l'unico capoluogo di provincia al voto in Calabria nella tornata amministrativa dell'8 e 9 giugno scorsi, si va al ballottaggio tra il candidato del centrodestra Roberto Cosentino, dirigente della Regione Calabria sostenuto da Forza Italia, Fratelli d'Italia, movimento "Indipendenza" e tre civiche, avanti con il 38% dei consensi, ed Enzo Romeo, centrosinistra, già primo presidente dell'allora neocostituita provincia vibonese, che oltre ad essere sostenuto da Pd e M5s ha al proprio fianco Alleanza Verdi Sinistra-Liberamente progressisti ed una lista civica. Ha ottenuto quasi il 34% dei voti. Decisivo potrebbe rivelarsi l'orientamento del 'terzo polo' aggregatosi attorno al candidato centrista Francesco Muzzupappa fermatosi al 27%. Il verdetto tra due settimane.
    Vittoria senza appello, invece, quella di Flavio Stasi, sindaco uscente di Corigliano Rossano, la terza città della Calabria per popolazione, che, alla guida di una coalizione con dentro Pd, 5 Stelle e Avs oltre ad un gruppo di liste civiche, ha quasi doppiato la competitor di centrodestra Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia sostenuta oltre che dal suo partito anche da Lega, Fratelli d'Italia, Azione e alcune liste civiche.
    Torneranno alle urne anche gli elettori di Gioia Tauro, che avrà in ogni caso una sindaca, perché si confronteranno Simona Scarcella (38,26% dei consensi), del centrodestra e la candidata civica Maria Rosaria Russo che la tallona con il 36% dei voti.
    Ai supplementari anche la sfida per la carica di sindaco di Montalto Uffugo: la sfida sarà tra l'aspirante sindaco del centrodestra Biagio Faragalli che con il 49% ha sfiorato il colpaccio e l'ex consigliere regionale Mario D'Acri (centrosinistra) che ha ottenuto poco più del 42%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza