/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gettavano rifiuti in zone periferiche di Palmi, 7 denunciati

Gettavano rifiuti in zone periferiche di Palmi, 7 denunciati

Individuati dalla Polizia locale grazie alle videoriprese

PALMI, 09 giugno 2024, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette persone sono state segnalate dalla Polizia locale di Palmi all'Autorità giudiziaria dopo essere state riprese dalle telecamere a gettare rifiuti di ogni genere in zone periferiche della città.
    L'attività della Polizia locale, diretta dal maggiore Francesco Managò, ha preso il via dalla constatazione della presenza di diverse aree periferiche del territorio comunale, in particolare in località Granatari e in località Pantano, che erano diventate un ricettacolo di rifiuti di vario genere, ingombranti, speciali e anche appartenenti alle categorie dei "pericolosi", quali contenitori in plastica, vetro e legno, materiale risultante da demolizioni e lavori edili in genere, bidoni in ferro, imballaggi in plastica, materiale ferroso, lastre di cemento-amianto (eternit), pneumatici fuori uso, carcasse e parti di auto ma anche numerosi sacchi in plastica contenenti rifiuti domestici o sfalci di potatura.
    Il deposito seriale ed incontrollato di questi rifiuti costituiva un pericolo per l'ecosistema, con rischio di contaminazione del suolo e del sottosuolo. L'Unità operativa di Polizia giudiziaria diretta dal capitano Chiara Agostino, dopo avere informato la Procura della Repubblica di Palmi diretta da Emanuele Crescenti, e sotto il coordinamento dell'Autorità giudiziaria, ha quindi avviato un'attività investigativa con riprese video, per accertare gli autori degli illeciti.
    Dalle indagini è emerso che non solo imprese ma anche singoli cittadini si accostavano alle discariche, scendevano dai veicoli e scaricando sacchi di rifiuti mentre altri si davano al "lancio del sacchetto" dall'auto in corsa.
    I responsabili sono stati quindi identificati e segnalati alla magistratura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza