/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sbarco di migranti a Crotone, fermati tre scafisti egiziani

Sbarco di migranti a Crotone, fermati tre scafisti egiziani

Mercoledì scorso erano arrivate in porto 89 persone

CROTONE, 07 giugno 2024, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia di Stato ha fermato tre persone di nazionalità egiziana accusate di essere stato gli scafisti dello sbarco di 89 migranti avvenuto mercoledì scorso nel porto di Crotone.
    Le indagini che ha portato ai tre fermi sono state condotte dalla Squadra mobile di Crotone sotto le direttive della Procura della Repubblica.
    La polizia è giunta all'individuazione dei tre scafisti sulla base delle dichiarazioni dei migranti sbarcati ed all'analisi dei loro telefoni cellulari grazie alla quale é stato possibile ricostruire tutte le fasi del viaggio, iniziato da un porto della Turchia.
    I tre egiziani, accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, sono stati condotti in carcere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza