/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta tirocinanti a Cosenza, 'politica mantenga promesse'

Protesta tirocinanti a Cosenza, 'politica mantenga promesse'

Sit in davanti a sede regionale Rai. Sindaco,dare loro stabilità

COSENZA, 07 giugno 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tornati a manifestare i tirocinanti calabresi che questa mattina si sono ritrovati davanti la sede regionale della Rai a Cosenza. La vicenda riguarda 4.200 lavoratori in attesa di stabilizzazione.
    "Li chiamano tirocinanti - hanno dichiarato i rappresentanti sindacali delle segreterie regionali Nidil Cgil, Felsa Cisl, Uil Temp e Usb Fd - ma in realtà sono lavoratori e lavoratrici che mantengono in vita i servizi essenziali in tante amministrazioni e in tanti enti locali. Noi chiediamo che la politica sia seria, responsabile e mantenga fede alle promesse fatte a più riprese.
    Noi chiediamo che nei prossimi provvedimenti di bilancio del Governo vengano reperite e stanziate le risorse necessarie alla contrattualizzazione e alla stabilizzazione di questi lavoratori".
    Nelle prossime settimane, il governo dovrà prevedere il reperimento degli ulteriori 60 milioni circa da sommare ai cinque già stanziati per dare concretezza alla norma passata nel Milleproroghe che prevede le deroghe assunzionali che permettono a Comuni, Province e Città Metropolitane di assorbire i 4.200 lavoratori. Accanto ai manifestanti anche il sindaco di Cosenza Franz Caruso. "C'è bisogno di dare stabilità, perché oggi - ha detto Caruso - loro ci sono e domani, se non c'è una norma che li stabilizzi e che darà la copertura finanziaria, saranno fuori dal mercato del lavoro. E non sono ragazzini, molti di loro non sono assolutamente ragazzini, però sono tanti anni che lavorano al servizio delle istituzioni e meritano di essere garantiti come dovrebbero essere garantiti tutti i lavoratori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza