/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prende pensione da cieco ma non lo è, sequestrati 109 mila euro

Prende pensione da cieco ma non lo è, sequestrati 109 mila euro

Indagini Guardia di finanza, contestata la truffa aggravata

TROPEA, 07 giugno 2024, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha percepito per anni la pensione d'invalidità come cieco, ma in realtà ci vede benissimo. Adesso la Tenenza di Tropea lo ha scoperto e gli ha sequestrato quasi 110 mila euro, contestandogli anche il reato di truffa aggravata.
    Le indagini che hanno portato alla scoperta del comportamento illecito dell'uomo sono state condotte sotto le direttive della Procura della Repubblica di Vibo Valentia. Il falso cieco è stato notato mentre faceva lunghe passeggiate da solo e senza utilizzare alcun ausilio per la deambulazione, facendo attenzione alle automobili in transito e salutando le persone per strada, e mentre usava lo smartphone.
    L'uomo, inoltre, è stato ripreso dai finanzieri mentre lavorava "in nero" in uno stabilimento balneare, sistemando ombrelloni e lettini e fornendo assistenza ai turisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza