/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio finisce su sedia rotelle, azienda adegua infrastrutture

Operaio finisce su sedia rotelle, azienda adegua infrastrutture

Hitachi Reggio Calabria gli garantisce di continuare a lavorare

REGGIO CALABRIA, 07 giugno 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per garantire la continuità occupazionale ad un operaio colpito da una patologia che lo ha costretto su una sedia a rotella, lo stabilimento dell'Hitachi di Reggio Calabria adegua le infrastrutture e gli permette di rientrare al lavoro e continuare a svolgerlo. Lo rendono noto, con un comunicato, Umberto Calabrone e Luca Borghetti, della Fiom Cgil della Calabria, e Lino, della Rsu dell'Hitachi di Reggio.
    "In un clima estremamente positivo, grazie anche alla sensibilità dimostrata dal responsabile hr management, Antonio Assante, e dal plant manager, Paolo Franci, dell'Hitachi di Reggio Calabria - affermano i sindacalisti della Fiom Cgil - , siamo riusciti a garantire la continuità occupazionale al nostro collega Bruno. Si tratta della dimostrazione concreta di come i valori di inclusione, rispetto e valorizzazione delle competenze di ogni singolo dipendente possano essere messe nelle condizioni di esprimersi. L'adeguamento delle infrastrutture e delle postazioni di lavoro, l'adozione di tecnologie di assistenza e la formazione specifica sono azioni che vanno oltre il semplice adempimento delle normative e rappresentano un impegno reale a creare un ambiente di lavoro equo e accessibile a tutti. È un esempio di come il confronto costante fra le parti possa portare il massimo beneficio non solo dei singoli lavoratori, ma di tutta la comunità aziendale. La storia di Bruno è una testimonianza di come, con la giusta attenzione e le giuste risorse, sia possibile abbattere le barriere, non solo architettoniche, e garantire a tutti pari opportunità. Troppo spesso le aziende si rifugiano dietro la mancata idoneità al lavoro per allontanare dipendenti in difficoltà. Speriamo che questo esempio concreto in Hitachi possa ispirare altre realtà lavorative".
    "Grazie ancora a tutti - proseguono i sindacalisti - per l'impegno e la dedizione. Continueremo a lavorare insieme affinché ogni lavoratore possa sentirsi valorizzato e supportato nel proprio percorso professionale. Un ringraziamento lo rivolgiamo, in particolare, ai lavoratori di Hitachi Reggio Calabria che con il loro supporto sono riusciti a creare un clima di accoglienza e solidarietà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza